L'acciaio è stato utilizzato per un'ampia varietà di applicazioni per migliaia di anni. Il materiale viene fuso più volte per creare qualcosa di nuovo. L'acciaio viene costantemente sviluppato e il processo di produzione viene successivamente ottimizzato in termini di consumo energetico.
Emissioni di CO2 nel settore delle costruzioni
Poiché circa il 40% di tutte le emissioni globali di CO2 sono generate nel settore delle costruzioni, ci assumiamo anche la responsabilità aziendale di ridurle significativamente. Perché la CO2 ha un ruolo così importante? La CO2 è il fattore che causa il riscaldamento globale. Data la sua importanza, l'unità di misura viene utilizzata anche per convertire altri fattori di influenza altrettanto dannosi in questo fattore. Si parla di CO2 equivalenti, o CO2e in breve. Questi sono utilizzati anche nelle EPD sono anche riportati. La biocapacità della Terra, cioè la sua capacità di riprodursi, diminuisce con l'aumento del riscaldamento. Ciò significa che le risorse che ognuno di noi richiede alla Terra per la propria vita quotidiana non possono più essere mantenute in equilibrio dai nostri sforzi. Non appena una persona o addirittura una nazione consuma più risorse di quelle che la Terra è in grado di riprodurre da sola, ciò viene considerato "insostenibile". Al contrario, sono sostenibili solo coloro che agiscono in modo da conservare le risorse , consumando quanto riescono a riprodurre.
Dichiarazione ambientale di prodotto EPD
1,6 kg di CO₂e per kg di acciaio per i profili Jansen
Jansen ha effettuato analisi approfondite dei flussi di materiali per creare la valutazione del ciclo di vita per le dichiarazioni ambientali di prodotto (EPD). Sulla base della catena di fornitura Jansen, il potenziale di riscaldamento globale (GWP) dei profili in acciaio contenuti nei sistemi Jansen è calcolato in 1,6 kg di CO₂e nelle EPD.
"1,6 kg di CO₂e per kg di acciaio" descrive quindi il valore standard dell'acciaio nell'attuale catena di fornitura Jansen, che utilizziamo per creare le nostre EPD verificate e convalidate da terze parti indipendenti.

Ciclo di vita dell'acciaio
Il luogo di origine, il processo di produzione e la durata dell'acciaio lo rendono di per sé un materiale sostenibile.

Luogo di origine
Ci riforniamo di acciaio da fornitori europei, che a loro volta estraggono il materiale primario in Europa. I percorsi di trasporto sono quindi ridotti al minimo.

Processo di produzione
L'acciaio si ottiene dal ferro fuso, con l'aggiunta di altri ingredienti a seconda dell'applicazione. Il processo di fusione avviene in altiforni e, sempre più spesso, in forni elettrici ad arco. Questi ultimi, alimentati da elettricità verde, contribuiscono a ridurre leemissioni di CO2. Non solo, ma anche il crescente utilizzo di idrogeno verde sta riducendo significativamente le emissionidi CO2. Invece di riscaldare il minerale di ferro per produrre acciaio, si aggiunge al minerale di ferro il gas inodore idrogeno verde.

Longevità
L'elevata forza e resistenza dell'acciaio lo rendono un prodotto duraturo, che garantisce che le porte, le finestre e le facciate prodotte con esso possano essere utilizzate per generazioni.
Riciclabilità
A differenza di altri materiali, l'acciaio può essere riciclato tutte le volte che lo si desidera a partire dal magazzino delle materie prime cittadine, cioè dal materiale già utilizzato, senza alcuna perdita di qualità. Non c'è il cosiddetto effetto down-cycling; le proprietà del materiale e quindi la qualità vengono mantenute. Di conseguenza, già oggi è possibile offrire acciaio con un contenuto di materiale riciclato di circa il 25% senza doverlo classificare con un'etichettatura delle caratteristiche speciali del prodotto.